Il sondaggio sugli investimenti della BEI

INDAGINE SUGLI INVESTIMENTI DELLA BEI

Essere in grado di monitorare i cambiamenti nelle imprese e negli investimenti in infrastrutture, individuare il fabbisogno di investimenti e capire i vincoli agli investimenti è vitale per una politica economica che supporti efficacemente la crescita e la creazione di occupazione in Europa. Il sondaggio annuale del Gruppo BEI sull’Investimento e sul Finanziamento dell’Investimento (EIBIS) aiuterà a far fronte a questa sfida.

La Banca Europea per gli Investmenti (BEI) è la banca dell’Unione Europea. È di proprietà degli Stati Membri dell’UE e rappresenta i loro interessi; collabora con le altre istituzioni europee per la realizzazione delle politiche dell’Unione, sostiene gli investimenti delle imprese e del settore pubblico nell’Unione Europea e nel resto del mondo. Il Gruppo BEI è composto dalla Banca Europea per gli Investimenti ed il Fondo Europeo per gli investimenti (FEI).

Ipsos è stata incaricata dalla BEI di realizzare  il sondaggio sugli investimenti della BEI. Il sondaggio consiste di edizioni annuali. Il sondaggio di quest’anno verrà condotto telefonicamente da Ipsos da Aprile 2025 a Giugno 2025. Tutti i risultati pubblicati saranno completamente anonimi.

L’indagine comprende quattro moduli:

Il modulo principale sugli investimenti rivolto a 12,800 tra PMI e aziende più grandi, in Europa e negli Stati Uniti d’America.

Un modulo supplementare rivolto alle aziende appartenenti alla Catena di approvvigionamento, con sede in EU, che operano scambi commerciali a livello internazionale.

Modulo supplementare sugli investimenti e le strategie delle imprese in materia di decarbonizzazione – l’indagine sul Sistema di Scambio delle quote di Emissione (ETS). I risultati di questa indagine forniranno preziose indicazioni ai responsabili politici e agli stakeholder dell’UE su come migliorare il sistema di scambio delle quote di emissione (ETS) e sostenere la transizione verde dell’industria europea. L’indagine sarà condotta telefonicamente tra settembre e ottobre 2025 tra le imprese dell’UE.

Inoltre, Ipsos condurrà un esperimento online di Choice Based Conjoint (CBC) in tutti i paesi dell’UE, concentrandosi sui rapidi cambiamenti del panorama geopolitico.

MODULO SUGLI INVESTIMENTI

Che cosa guida gli investimenti delle aziende nell’UE? Che cosa le frena?

Il modulo principale del sondaggio prevede 12 800 interviste tra PMI e aziende più grandi, in Europa e negli Stati Uniti d’America:

  • Raccoglie dati sulle caratteristiche e sulla performance delle imprese, sui programmi di investimento passati e futuri, le fonti di finanziamento, problemi di finanziamento e altre difficoltà fronteggiate alle aziende.
  • È stato ideato per essere rappresentativo di diversi settori, di imprese di varie dimensioni e di tutti i stati membri dell’UE e Stati Uniti.
  • È stato progettato per costituire un panel di dati di impresa esaustivi e comparabili per permettere l’analisi degli investimenti e dei contesti imprenditoriali nel tempo.
  • Sarà usato per dare spunti di discussione al dialogo politico sugli elementi chiave e le barriere agli investimenti e per favorire politiche economiche più efficaci nel sostenere le imprese a livello nazionale ed europeo.

Chi è invitato a partecipare?

Intervistati da panel: Partecipanti che hanno preso parte alla precedente edizione del sondaggio nel 2024 ed hanno fornito il consenso ad essere contattati nuovamente.

Nuovi intervistati: Sono state estratte casualmente aziende tra tutte quelle con almeno 5 dipendenti nei settori non finanziari nei stati membri dell’Unione Europea e Stati Uniti. In queste aziende, invitiamo la figura dirigenziale con la maggior esperienza e conoscenza degli investimenti della propria azienda.

Le aziende selezionate sono attive nei settori economici elencati ai punti da C a J nella banca dati NACE.

Preparazione al sondaggio

Per aiutarvi a selezionare la persona giusta per il sondaggio nell’azienda, e a prepararvi per l’intervista, abbiamo creato un documento con delle domande preliminari. Altri partecipanti ci hanno suggerito che è utile vedere le domande in anticipo.

Quali rassicurazioni possiamo dare in merito al sondaggio?

Vorremmo rassicurare i partecipanti al sondaggio che:

  • Tutte le interviste saranno condotte nel rispetto del Codice di condotta per le ricerche di mercato di ESOMAR (Associazione mondiale dei professionisti della ricerca).  Ciò significa che tutto ciò che direte sarà trattato con riservatezza e le vostre risposte saranno riportate solo a livello aggregato insieme a quelle di tutte le altre organizzazioni partecipanti.
  • I dati della sua intervista saranno collegati ai dati aziendali disponibili al pubblico, vale a dire qualsiasi dato esistente proveniente da database commerciali come Moody’s ORBIS o da siti web come quelli dell’OCSE, di Eurostat, della Commissione europea o del vostro sito web aziendale, ma la sua riservatezza sarà mantenuta nei risultati pubblicati.
  • Vorremmo parlare con Lei anche se non ha avuto problemi ad accedere al credito, per aiutarci a garantire che i nostri risultati siano rappresentativi di tutte le aziende.
  • I risultati, in forma aggregata ed anonima, saranno pubblicati per aiutare le imprese come la Sua.

In caso di dubbi o desidera maggiori informazioni sull’indagine, può contattare Tonia De Mare presso Teleperformance Knowledge Services (tonia.demare@teleperformance.com) o la Banca europea per gli (eibis@eib.org).

IL MODULO SULLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO

Cambiamenti nel commercio internazionale nel 2024

Il modulo supplementare si concentra su quanto le aziende che operano a livello internazionale hanno dovuto adattare la loro catena di approvvigionamento, alla luce degli eventi mondiali.  Le risposte al sondaggio saranno analizzate per comprendere meglio i fattori e le preoccupazioni che guidano l’evoluzione delle catene di approvvigionamento delle imprese europee.

Il modulo supplementare sarà somministrato online

Chi è invitato a partecipare?

Due gruppi sono stati invitati a partecipare a questa ricerca:

  • Rispondenti al sondaggio sul modulo di investimento le cui aziende operano a livello internazionale.
  • Nuovi intervistati: Sono state selezionate casualmente le imprese con almeno cinque dipendenti del settore aziendale non finanziario negli Stati membri dell’Unione Europea. All’interno di queste imprese, sono state invitate le persone più esperte della/e catena/e di approvvigionamento delle aziende e della strategia in relazione a tali catene di approvvigionamento.

Le aziende selezionate sono attive nei settori economici elencati ai punti da C a J nella banca dati NACE.

Quali rassicurazioni possiamo dare in merito al sondaggio?

Vorremmo rassicurare i partecipanti al sondaggio che:

  • Tutte le interviste saranno condotte nel rispetto del Codice di condotta per le ricerche di mercato di ESOMAR (Associazione mondiale dei professionisti della ricerca). Ciò significa che tutto ciò che dirà sarà trattato con riservatezza e le sue risposte saranno riportate solo a livello aggregato insieme a quelle di tutte le altre aziende partecipanti.
  • I dati della sua intervista saranno collegati ai dati aziendali disponibili al pubblico, vale a dire qualsiasi dato esistente proveniente da database commerciali come Moody’s ORBIS o da siti web come quelli dell’OCSE, di Eurostat, della Commissione europea o del vostro sito web aziendale, ma la vostra riservatezza sarà mantenuta nei risultati pubblicati.
  • Vorremmo comunque che completasse l’indagine anche se ritiene che non la riguardi, per aiutarci a garantire che i risultati siano rappresentativi di tutte le organizzazioni.
  • I risultati aggregati e anonimi dell’indagine saranno pubblicati per aiutare aziende come la vostra.

In caso di dubbi o se si desiderano ulteriori informazioni sull’indagine, si prega di contattare Tonia De Mare presso Teleperformance Knowledge Services (tonia.demare@teleperformance.com) o la Banca europea per gli investimenti. (eibis@eib.org).